Mi chiamo Davide Alfredo Fortini
Ho maturato, come libero professionista, una esperienza trentennale dedicandomi alla costruzione e gestione di programmi orientati alla condivisione di saperi e alla costruzione condivisa delle scelte nel campo delle politiche urbane, finalizzate al benessere e alla qualità ambientale.
Ho ideato, programmato e gestito: laboratori di progettazione partecipata con adulti, all’interno sia di strumenti urbanistici che di progetti puntuali sullo spazio pubblico; programmi di Agenda21locale, ho organizzato programmi per l'elaborazione di contributi sulla città futura attraverso laboratori di coprogettazione con bambini e ragazzi.
Per queste azioni ho recuperato risorse e strutturato reti multiattoriali al fine di realizzare progetti condivisi, sia attraverso la scrittura di bandi di finanziamento che patti di collaborazione.
Su questi temi: ho scritto sul tema libri, saggi, articoli, e stato formatore in corsi di aggiornamento; partecipo a gruppi di promozione culturale quali Aip2, Laboratorio Democrazia Partecipata.
Ho ideato e condotto il progetto partecipato "laboratorio casa" per il PGT di Boltiere; proposte per le residenze e gli spazi pubblici. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho supportato il DAStU ideando e gestendo il programma di ascolto dei cittadini sul futuro degli scali dismessi. L'attività accompagna i 9 Municipi a formulare delibere sulla trasformazione attesa dal territorio.
Ho ideato e condotto la partecipazione per la piazza Carlo Alberto dalla Chiesa ad Arese, finalizzato ad una Charette; l'idea selezionata è stata realizzata.GUARDA LE FOTO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho ideato e condotto la partecipazione per il PGT di Cesano Boscone. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho ideato con Ugo La Pietra un intervento di comunicazione sociale sulla ex caserma Mameli. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho ideato e accompagnato 13 amministrazioni comunali bergamasche a scrivere e firmare un protocollo di intesa per attuare misure incentivanti volontarie a livello intercomunale per favorire la mobilità elettrica.
Ho ideato e condotto la partecipazione per il futuro del centro sportivo sociale di Villa Sesso. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho ideato e condotto la partecipazione per il PGT di Treviolo. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho progettato la rifunzionalizzazione della Villa Facheris, a seguito del concorso di idee promosso da BCC Milano. Sono stato selezionato tra i finalisti; assegnato il quinto premio.
Ho supportato il DAStU ideando e gestendo il workshop partecipativo per il futuro di Italcementi a Borgo San Dalmazzo nel progetto Interreg trAILs.
Ho concluso l'attività partecipativa e creativa con Ugo La Pietra per la realizzazione delle "paline codice x" nel Municipio3 di Milano, affidate alla gestione dei cittadini. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA.
Ho ideato e gestito la partecipazione dei cittadini per il nuovo PGT del comune di Curno, per un'attuazione condivisa dell'Agenda2030. GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE DEDICATA
Ho ideato e gestito la partecipazione dei cittadini per il nuovo PGT del comune di Ambivere, per un'attuazione condivisa dell'Agenda2030.
Ho ideato, scritto e coordinato il progetto "A filo refe" con le librerie indipendenti e biblioteche del Municipio2 di Milano e il penitenziario di Bollate per promuovere forme condivise di lettura e la conoscenza del carcere, finanziato da cariplo
Ho ideato, scritto e gestito il progetto "Plastic free" per eliminare le platiche mono uso, che ha coinvolto municipi, servizi, locali, feste in 20 comuni; finanziato da cariplo.
Ho ideato, scritto e gestito il progetto "Mercati kmzero e benessere comunità" per chi ha meno possibilità, con 17 soggetti tra municipi, parrocchie, asili e scuole, aziende agricole, cuochi; finanziato da istituti educativi bergamo.
Ho ideato, scritto e coordinato la partecipazione di sei classi dell'IC Gatti di Curno nel progetto "H2O se non ce l'ho"; finanziato da cariplo.
Ho ideato e gestito la partecipazione dei cittadini per il nuovo parco della Marigolda di Curno, per un'attuazione del PGT partecipativo.
Ho ideato e gestito la partecipazione dei cittadini di Camerino e Norcia, nella ricerca PRIN "resilienza trasformativa" coordinata da UniCam su incarico del Polimi - DABC.
Ho ideato, scritto e gestito il progetto "Sorella acqua", con 6 municipi, enti gestori, ordini professionali, Università, per sperimentare interventi e formazione volti ad accrescere una gestione consapevole della risorsa idrica in ambito urbano; finanziato da cariplo.